Cos’è il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata quest’anno (legge 107/2015 – La Buona Scuola).
Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.
Con il PNSD vengono incentivate le nuove tecnologie:
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD, l’Animatore Digitale dell’Istituto presenta il piano di intervento proposto per il prossimo triennio 2022-2025
ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD
In base a quanto stabilito dal Piano Nazionale per la Scuola digitale, il piano dell’Istituto prevede nel triennio interventi nelle seguenti aree:
STRUMENTI
Al primo ambito quello degli strumenti appartengono tutte le condizioni che favoriscono le opportunità della società dell’informazione, e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle: le condizioni di accesso, la qualità degli spazi e degli ambienti, l’identità digitale e l’amministrazione digitale. All’interno del primo ambito gli obiettivi e le azioni che ci interessano e che ci ripromettiamo di realizzare, nei prossimi tre anni sono:
SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO
L’educazione nell’era digitale non deve porre al centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la utilizzano. Tutti gli spazi della scuola, e oltre, devono essere allineati a questa visione di cambiamento.
ATTIVITÀ
Ambienti per la didattica digitale integrata #Azione 4
Obiettivo: Implementazione di nuove dotazioni tecnologiche e ampliamento degli strumenti didattici e laboratoriali presenti nella scuola
Destinatari: Alunni e docenti
Risultato atteso: Potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche
Proposte per il triennio
Obiettivo: Trasformare i laboratori scolastici in luoghi per l’incontro tra sapere e saper fare, ponendo al centro l’innovazione. Educare al saper fare: making, creatività e manualità.
Destinatari: Alunni Scuola primaria e secondaria di 1° grado
Risultato atteso: Acquisizione competenze relative all'uso di strumenti tecnologici relativi alla realtà virtuale
Proposte per il triennio
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
La vita digitale della scuola passa da una migliore gestione dell’organizzazione scolastica, e dal rafforzamento di servizi digitali innovativi che la scuola offre al territorio, alle famiglie, agli studenti, al proprio personale, o anche dalla maggiore collaborazione con altre scuole.
ATTIVITÀ
Registro elettronico come strumento utile nel rapporto scuola-famiglia Azione #11 – Digitalizzazione amministrativa della scuola - Azione #12 – Registro elettronico
Obiettivo: Completare la digitalizzazione dell’amministrazione scolastica e della didattica e diminuire i processi che utilizzano solo carta
Destinatari: Docenti, alunni, famiglie
Risultato atteso: Potenziamento dei servici digitali Scuola-famiglia-alunni
Proposte per il triennio
COMPETENZE E CONTENUTI
Il secondo ambito è quello delle competenze e dei contenuti, si riferisce “……alla capacità di reperire, comprendere, descrivere, utilizzare, produrre informazione complessa e strutturata, tanto nell’ambito scientifico e tecnologico quanto in quello umanistico e sociale
COMPETENZE DEGLI STUDENTI
Occorre rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale. E’ essenziale lavorare sull’alfabetizzazione informativa e digitale che mettono al centro il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e l’informazione.
ATTIVITÀ
Corsi di preparazione per gli studenti sul coding, sul making e sulla robotica. Azione #17 – Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria
Obiettivo: Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso un uso consapevole delle stesse
Destinatari: Alunni Scuola primaria e secondaria di 1° grado
Risultato atteso: Incremento dell’organizzazione e partecipazione dell'Istituto ad iniziative inerenti lo sviluppo del pensiero Computazionale
Proposte per il triennio
FORMAZIONE
Il terzo ambito, quello della formazione individua come soggetti da coinvolgere nel piano di formazione e di innovazione tutti gli attori coinvolti nell’azione didattica
fORMAZIONE DEL PERSONALE
La formazione dei docenti deve essere centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa di attività senza dimenticare il ruolo decisivo del personale ATA nella gestione della macchina organizzativa.
ATTIVITÀ Alta formazione digitale
Azione #25 – Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
Obiettivo: Rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali raggiungendo tutti gli attori della comunità scolastica
Destinatari: Docenti, alunni famiglie
Risultati attesi: Rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali, raggiungendo tutti gli attori della comunità scolastica
Proposte per il triennio
Obiettivo: Formazione avanzata sulle metodologie e sull'uso degli ambienti per la Didattica digitale integrata e nello specifico verso la realizzazione di pratiche didattiche quotidiane di:
Destinatari: Docenti
Risultati attesi: Diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa: adozione di metodologie didattiche innovative ed inclusive.
Proposte per il triennio
ACCOMPAGNAMENTO
Il quarto ambito si riferisce alle azioni di accompagnamento: si tratta di una serie di attività che hanno l’obiettivo di incentivare, monitorare e aiutare il processo di innovazione attivato, tra queste quella che ci interessa più da vicino è l’individuazione di un “animatore digitale
ATTIVITÀ
Nomina Animatore digitale di Istituto e del Team digitale Azione #28 – Un animatore digitale in ogni scuola
Obiettivo:Promuovere il legame tra innovazione didattica e tecnologie digitali
Destinatari: Docenti, alunni, famiglie
Risultati attesi
Proposte per il triennio
Pagina collegata | Azione |
---|---|
Scuola digitale - Pronti via! | |
Opportunita' di formazione | |
Internet day | |
Innovamenti plus | |
Code Week 2022 | |
Progetto Innovamenti 2021/2022 | |
Tutorial | |
Raccolta materiali didattici | |
Code week 2017 | |
Code Week 2016 |
Tipo | Descrizione | Azione |
---|---|---|
pptx | sintesipnsd.pptx |