Il modulo " SI FA SOL … CANTANDO " è un corso di 30 ore. Il progetto si propone come integrazione ed arricchimento dell’educazione alla musica curricolare, rientrando nel progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, fornendo all’alunno una buona conoscenza teorica e pratica. Pertanto le finalità di tale progetto sono:
Il modulo intende educare alla vocalità, alla coralità, alla conoscenza del proprio “corpo sonoro” per interagire e creare performances uniche che educano al bello e al buono della vita. Inoltre, mira anche all’intrattenimento fruttuoso ed efficace di alunni con bisogni speciali di tipo sociale e culturale, ai quali la musica può insegnare un maggiore contenimento motorio ed una gestione più adeguata delle emozioni. L’Esperienza del laboratorio corale, permette di:
Le attività proposte mirano ad accompagnare l’alunno dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, attraverso un percorso graduale di alfabetizzazione musicale.
Il laboratorio “SI FA SOL CANTANDO” mira alla realizzazione delle seguenti attività:
dell’estensione tonale.
Risultati attesi:
PRODOTTO FINALE :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
|
TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE
Il percorso è di 30 h e si articolerà nel periodo marzo 2017 – giugno 2017 per 1 pomeriggio settimanale ( martedì) di 2 ore ciascuno. (si rimanda al calendario – all. 3-b) |
SEDE DELLE ATTIVITÀ
plesso Scarlatti Via Largo dei Tigli Vico Equense |
DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ
Viste le istanze di partecipazione al modulo 3, presentate nei tempi e secondo le modalità indicati nell’avviso pubblico di individuazione dei corsisti, alle lezioni risultano iscritti: - 20 alunni interni all’Istituto (Scuola Secondaria di I grado e classi IV e V Scuola Primaria) Questo modulo, come tutti gli altri del progetto “La scuola di tutti… una scuola viva2!”, intende favorire lo scambio e il confronto tra fasce di età diverse. |
ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ
Aula musicale attrezzata con strumenti musicali, impianti di amplificazione e registrazione audio. |
RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI
Coordinatore di progetto: Dirigente scolastico Debora Adrianopoli - Responsabile amministrativo: D.S.G.A. Antonella Cioffi - Valutatore interno: Maria Aiello - Progettisti interni: Concetta Scaramellino- Elisabetta Riccardi - Tutor interno modulo 3: Teresa Staiano - Esperto esterno: ______________________________ - 1 collaboratore scolastico - 1 assistente amministrativo - Partner: Associazione amici della musica “Santa Cecilia” Vico Equense. Tutti i partner coinvolti sono stati scelti nell’ambito delle risorse del territorio e opereranno, nelle diverse fasi del modulo, in sinergia tra loro. |
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
In tutte le fasi di attuazione, il progetto sarà sottoposto a verifica di processo attraverso un’attività di osservazione e di registrazione tramite la seguente strumentazione:
Lo scopo primario è quello di tenere sotto controllo l’attività formativa nel suo concreto svolgimento per modificare in tempo utile eventuali disfunzioni rispetto agli obiettivi individuati in fase progettuale. Gli elementi da monitorare in itinere (indicatori) sono:
Gli strumenti di valutazione finale del progetto sono:
|