Il modulo " SI FA SOL SUONANDO…PIANO " è un corso di 30 ore. Il progetto si propone, attraverso lo sviluppo e il potenziamento dell’interesse, della motivazione e dell'orientamento musicale nei bambini e ragazzi, di facilitare la crescita armoniosa delle loro capacità cognitive, logiche, linguistiche, creative ed espressive. Anche i bambini con bisogni educativi speciali avranno così l’opportunità di recuperare l’immagine di sé e attivare i neuroni “specchio” fondamentali nella comunicazione non verbale per entrare in empatia con gli altri. Il modulo:
Il progetto si propone come integrazione ed arricchimento dell’educazione alla musica curricolare, rientrando nel progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, fornendo all’alunno una buona conoscenza teorica e pratica. La pratica strumentale, inoltre, diventa veicolo di comunicazione per il preadolescente, destinato a crescere in una quotidianità fortemente segnata dalla presenza musicale. Pertanto le finalità di tale progetto sono di promuovere la formazione globale dell’individuo attraverso l’esperienza musicale, di sviluppare la consapevolezza delle proprie potenzialità, capacità ed abilità, di stimolare la creatività ed affinare il gusto estetico – espressivo – comunicativo. Il modulo intende far: • Apprendere le tecniche di base della pratica strumentale. • Sviluppare l’autonomia nella notazione musicale e nell’esecuzione strumentale. • Sviluppare le capacità percettive e di ascolto. • Applicare le conoscenze e le abilità acquistate nelle attività di musica d’insieme Gli alunni prioritariamente saranno individuati tra quelli con disagio nel comportamento e difficoltà nell’apprendimento, alunni con B.E.S. e alunni con ADHD. Le attività proposte saranno di difficoltà graduale, al fine di procedere agevolmente ad un’adeguata formazione musicale ed al raggiungimento di adeguate abilità strumentali.
Il modulo SI FA SOL SUONANDO …PIANO si articola in diversi momenti:
Risultati attesi:
PRODOTTO FINALE …………………………………………………………….
|
TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE
Il percorso strumento di 30 h si articolerà nel periodo febbraio – giugno 2017 per 1 incontro settimanale (martedì pomeriggio) di 2 ore ciascuno (si rimanda al calendario – all. 3-b) |
SEDE DELLE ATTIVITÀ
plesso Scarlatti Via Largo dei Tigli Vico Equense |
DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ
Viste le istanze di partecipazione al modulo 2, presentate nei tempi e secondo le modalità indicati nell’avviso pubblico di individuazione dei corsisti, alle lezioni risultano iscritti: - 20 alunni interni all’Istituto (Scuola Secondaria di I grado) - Questo modulo, come tutti gli altri del progetto “La scuola di tutti… una scuola viva!2”, intende favorire lo scambio e il confronto tra fasce di età diverse. |
ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ
Aula musicale attrezzata con strumenti musicali, impianti di amplificazione e registrazione audio. |
RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI
Coordinatore di progetto: Dirigente scolastico Debora Adrianopoli - Responsabile amministrativo: D.S.G.A. Antonella Cioffi - Valutatore interno: Maria Aiello - Progettisti interni: Concetta Scaramellino- Elisabetta Riccardi - Tutor interno: Trignano Biancamaria - Esperto esterno: ___________________ - 1 collaboratore scolastico - 1 assistente amministrativo - Partner: Associazione amici della musica “Santa Cecilia” Vico Equense. Tutti i partner coinvolti sono stati scelti nell’ambito delle risorse del territorio e opereranno, nelle diverse fasi del modulo, in sinergia tra loro. |
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
In tutte le fasi di attuazione, il progetto sarà sottoposto a verifica di processo attraverso un’attività di osservazione e di registrazione tramite la seguente strumentazione:
Lo scopo primario è quello di tenere sotto controllo l’attività formativa nel suo concreto svolgimento per modificare in tempo utile eventuali disfunzioni rispetto agli obiettivi individuati in fase progettuale. Gli elementi da monitorare in itinere (indicatori) sono:
Gli strumenti di valutazione finale del progetto sono:
|