Il modulo " Oggi porto in giro i miei" è un corso di 30 ore. Il progetto si propone di approfondire la conoscenza della città di Vico Equense attraverso la lettura delle sue numerose testimonianze storico-artistiche. Gli alunni saranno protagonisti di un processo di adozione di un monumento e/o sito d’interesse, partendo da un’analisi storico-stilistica fino a rilevare lo stato di conservazione e, laddove presente, lo stato di degrado. Si intende trasmettere il valore del bene culturale quale testimonianza storica e oggetto di educazione estetica e per questo, oggetto di valorizzazione e di tutela. I ragazzi potranno così consolidare il sentimento di appartenenza alla propria comunità, rendendosi portatori dei valori di controllo, rispetto e responsabilità verso il bene comune. L’obiettivo sarà quello di accrescere la consapevolezza del valore delle risorse presenti sul territorio, partendo dall’educazione alla bellezza intesa come mezzo di integrazione, inclusione e condivisione, valori che sottendono la promozione del senso civico e della legalità. La scelta di offrire questo approfondimento sul patrimonio storico-artistico del territorio si fonda sul suo valore educativo, sulla opportunità di riappropriarsi dei luoghi oltre che sulla possibilità di facilitare e potenziare I'azione didattica curriculare. Gli obiettivi sono:
Il modulo è diviso in 3 fasi: Fase I – Vico Equense: arte, storia e cultura Questa prima fase, di tipo teorico, prevede un excursus storico-artistico che consentirà di leggere il territorio attraverso le varie epoche (dominazioni, forme di governo, …) e gli stili (gotico, barocco, …) che in esse si sono affermati. Si individueranno poi alcuni dei monumenti più rappresentativi della città che saranno analizzati da un punto di vista stilistico, stato conservativo e sua valorizzazione. Il modulo prevede anche di dedicare un incontro ai miti, leggende e curiosità, di cui è ricca la storia di Vico Equense, che oltre ad essere particolarmente attrattivi per i ragazzi, spesso celano le origini di usi, costumi, espressioni dialettali, ecc.. Fase II - Turista della mia città Questa fase, di carattere esperienziale, prevede uscite didattiche sul territorio. Saranno effettuati veri e propri itinerari di conoscenza con visita a monumenti e passeggiate lungo le principali vie dell’arte. Fase III - Oggi porto in giro i miei In questa fase del progetto i ragazzi saranno i veri protagonisti. Trasformati in piccole guide ed accompagnatori turistici, sotto la supervisione di tutor ed esperti del settore, si alterneranno nella conduzione di un itinerario elaborato da loro, cui parteciperanno genitori, parenti, compagni di scuola e corpo docenti.
Il modulo si propone di dare una risposta puntuale ai bisogni emersi dall’utenza scolastica incrementando ulteriormente il grado di partecipazione di tutti gli attori coinvolti e l’indice di gradimento dei partecipanti. Si è deciso, pertanto, di puntare su una forte innovazione delle metodologie esecutive, incentrandole sulla didattica attiva, basata su un coinvolgimento degli studenti nel processo “tearning” (teaching + learning). Gli studenti non saranno solo destinatari del processo educativo, ma ne saranno in qualche modo artefici in prima persona, collaborando a definire il programma del modulo, le attività da realizzare e le metodologie (problem solving, cooperative learning,peer education, flipped classroom, project based learning etc.). In questo modo, gli studenti saranno più motivati e coinvolti nel processo di apprendimento, sviluppando inoltre quelle abilità trasversali utili non solo nel mondo scolastico, ma nella vita quotidiana (life skills).
PRODOTTO FINALE :::::::::::::::::: |
TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE
Il modulo “OGGI PORTO IN GIRO I MIEI” ha una durata di 30 ore nel periodo marzo – maggio 2017, per n. 1 incontro settimanale (giovedì), ciascuno della durata di n. 3h. (si rimanda al calendario – all. 3-b) |
SEDE DELLE ATTIVITÀ
Plesso Scarlatti Via Largo dei Tigli Vico Equense |
DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ
Viste le istanze di partecipazione al modulo 8, presentate nei tempi e secondo le modalità indicati nell’avviso pubblico di individuazione dei corsisti, alle lezioni risultano iscritti: - 20 alunni interni all’Istituto (alunni delle classi V Scuola Primaria e classi I, II e III della Scuola secondaria di I grado) Questo modulo, come tutti gli altri del progetto “La scuola di tutti… una scuola viva2”, intende favorire lo scambio e il confronto tra fasce di età diverse. |
ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ
Le lezioni frontali (fase I) saranno supportate dall’utilizzo di pc con connessione dati, video-proiettore, lavagna a fogli mobili, materiale di cancelleria. Per le uscite sul territorio sarà necessario il trasferimento a/r dalla scuola verso la zona della città interessata dall’itinerario. |
RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI
Coordinatore di progetto: Dirigente scolastico Debora Adrianopoli - Responsabile amministrativo: D.S.G.A. Antonella Cioffi - Valutatore interno: Maria Aiello - Progettisti interni: Concetta Scaramellino- Elisabetta Riccardi - Tutor interno modulo 8: Luisa Gianna - Esperto esterno: _________________________ - 1 collaboratore scolastico - 1 assistente amministrativo - Partner: “PARTENEAPOLIS SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE”. Tutti i partner coinvolti sono stati scelti nell’ambito delle risorse del territorio e opereranno, nelle diverse fasi del modulo, in sinergia tra loro. |
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
In tutte le fasi di attuazione, il progetto sarà sottoposto a verifica di processo attraverso un’attività di osservazione e di registrazione tramite la seguente strumentazione:
Lo scopo primario è quello di tenere sotto controllo l’attività formativa nel suo concreto svolgimento per modificare in tempo utile eventuali disfunzioni rispetto agli obiettivi individuati in fase progettuale. Gli elementi da monitorare in itinere (indicatori) sono:
Gli strumenti di valutazione finale del progetto sono:
|