• Stampa pagina
  • Area riservata
  • Versione alto contrasto
  • Versione standard
Scuola

Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense

Dirigente: Dott.ssa Debora Adrianopoli Via Largo dei Tigli Vico Equense
Cod.Fisc.90087920634-Cod.Mecc.NAIC8GG002-email:NAIC8GG002@istruzione.it -posta certificata:NAIC8GG002@pec.istruzione.it tel. 081/8019612

Progetto


Il modulo " Si fa sol …in armonia (percussioni)" è un corso di 50 ore.

Il progetto si propone, attraverso lo sviluppo e il potenziamento dell’interesse, della motivazione e dell'orientamento musicale nei bambini e ragazzi, di facilitare la crescita armoniosa delle loro capacità cognitive, logiche, linguistiche, creative ed espressive. Anche i bambini con bisogni educativi speciali avranno così l’opportunità di recuperare l’immagine di sé e attivare i neuroni “specchio” fondamentali nella comunicazione non verbale per entrare in empatia con gli altri.

Il modulo intende sviluppare :

-una sensibilità musicale volta all'arricchimento del proprio bagaglio culturale

-competenze tecniche e musicali relativamente a strumenti di percussione

Inoltre:

  • offre all’utenza scolastica nuove opportunità educative e culturali per soddisfare la richiesta di alunni e famiglie di approfondire ed ampliare le conoscenze e competenze musicali.
  • favorisce l’inclusività di alunni esuberanti o demotivati attraverso la pratica  musicale
  • si inserisce quale esperienza formativa in un territorio che fa registrare una crescente richiesta di musica come fruizione e produzione in un contesto urbano con pochi poli di attrazione sociale e produzione culturale.

 I momenti di laboratorio saranno caratterizzati da varie tipologie di intervento:

  • Esercitazioni volte all’affinamento della lettura musicale;
  • Impostazione e sviluppo della tecnica strumentale;
  • Analisi dei brani presi in oggetto;
  • Esecuzione singola e d’insieme;
  • Promozione di attività di concerti, opere musicali e performance musicali a scuola con la partecipazione attiva dei ragazzi e la collaborazione di artisti, musicisti.
  • Creazione di gruppi di allievi interessati all’approfondimento di vari generi musicali, tradizionali e moderni, dove le percussioni giocano un ruolo predominante.          

Risultati attesi

  • incremento della inclusività di tutti gli alunni
  • scoperta e valorizzazione dei talenti
  • potenziamento della motivazione alle attività proposte e miglioramento del metodo di studio
  • consapevolezza delle proprie potenzialità e assunzione di responsabilità nei confronti dello studio
  • coinvolgimento del territorio attraverso la partecipazione agli eventi programmati
  • miglioramento della collaborazione tra più scuole e le agenzie formative del territorio

            TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il percorso è di 50 h si articolerà nel periodo febbraio 2019 – luglio 2019 per 1 incontro settimanale di 3 ore ciascuno

            SEDE DELLE ATTIVITÀ

plesso Scarlatti Via Largo dei Tigli Vico Equense

            DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Le attività proposte mirano ad accompagnare l’alunno dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1° grado attraverso un percorso graduale di alfabetizzazione musicale.

Destinatari alunni Scuola secondaria I° grado – 25 destinatari

            ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

Aula musicale attrezzata con strumenti musicali, impianti di amplificazione e registrazione audio.

            RISORSE UMANE IMPIEGATE CON I RISPETTIVI RUOLI

Coordinatore di progetto: Dirigente scolastico Debora Adrianopoli

- Responsabile amministrativo: D.S.G.A. Antonella Cioffi

- Valutatore interno: Carmela Guida

- Progettisti interni: Concetta Scaramellino- Elisabetta Riccardi

- Tutor interno: Teresa Staiano

- Esperto esterno: Marco Fazzari

- 1 collaboratore scolastico

- 1 assistente amministrativo

- Partner: Consorzio Prodoos, associazione che si occupa di promozione della cultura musicale e del recupero delle radici musicali territoriali.

L’Istituto scolastico e Prodoos opereranno in sinergia per la migliore organizzazione e gestione del modulo. La comunità locale e genitori degli alunni dell’Istituto Costiero di Vico Equense verranno coinvolti al termine delle azioni previste dal modulo con la realizzazione di un concerto conclusivo.

            STRUMENTI DI VALUTAZIONE

In tutte le fasi di attuazione, il progetto sarà sottoposto a verifica di processo attraverso un’attività di osservazione e di registrazione tramite la seguente strumentazione:

  • registro, con annotazioni degli argomenti e attività delle singole lezioni
  • rilevazioni periodiche degli apprendimenti degli allievi
  • questionari di soddisfazione

Lo scopo primario è quello di tenere sotto controllo l’attività formativa nel suo concreto svolgimento per modificare in tempo utile eventuali disfunzioni rispetto agli obiettivi individuati in fase progettuale.

Gli elementi da monitorare in itinere (indicatori) sono:

  • Livello di partecipazione
  • La frequenza dei corsisti
  • Rispetto dei tempi
  • Funzionalità degli orari
  • Agibilità degli spazi
  • Clima affettivo relazionale all'interno del gruppo-classe e delle relazioni interpersonali
  • Risultati degli apprendimenti

Gli strumenti di valutazione finale del progetto sono:

  • schede degli esiti dei monitoraggi periodici
  • schede degli esiti della valutazione finale degli allievi
  • i questionari di soddisfazione (livello di gradimento dei corsisti, del tutor, dell’esperto, ecc.);
  • il prodotto finale

 



L'Istituto



Scuola-Famiglia-Territorio



Didattica Viva



Albo Sindacale