Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto
La valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo quanto previsto dall’art. 6 delD.P.R. n. 80/2013 “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione“, prosegue il percorso avviato con l’attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche che responsabilizza le scuole “nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento”.
Il Sistema Nazionale di Valutazione ha come obiettivo il “miglioramento della qualità dell’offerta formativae degli apprendimenti”.
Autonomia, valutazione e miglioramento sono concetti interconnessi e, tramite la valutazione, le scuole possono individuare gli aspetti positivi da mantenere e consolidare e gli elementi di criticità in relazione ai quali realizzare azioni di miglioramento.
Il RAV rappresenta l’autoanalisi da parte di un istituto relativamente ai propri punti di forza e di criticità e, tenendo conto del contesto socioculturale, permette di stabilire connessioni tra gli esiti di apprendimento ed i processi organizzativi-didattici. Inoltre, consente di individuare le priorità e definire gli obiettivi di miglioramento. Il documento si suddivide in 5 sezioni:
la prima inerente il contesto e le risorse
la seconda contiene gli esiti degli studenti
la terza è relativa ai processi messi in atto, in merito alle pratiche educative e didattiche ed anche alle pratiche gestionali e organizzative
la quarta è riferita al processo di autovalutazione;
nella quinta sono definiti priorità, traguardi e obiettivi di processo.
Il RAV del nostro Istituto Comprensivo è pubblicato anche all’interno della sezione di
Rendicontazione sociale
Si conclude il processo di autovalutazione 2016/2019.
COS’E’ LA RENDICONTAZIONE SOCIALE?
La scuola agisce all’interno di una comunità allargata a cui offre un servizio indispensabile; la rendicontazione costituisce una modalità significativa per costruire un dialogo costante con gli attori del territorio fondato sulla trasparenza. In questo senso, lo strumento del bilancio sociale rappresenta per l’istituzione scolastica un’occasione per dare conto ai suoi stakeholder delle scelte effettuate, delle attività svolte, delle risorse utilizzate e dei risultati raggiunti.
In particolare tale forma di rendicontazione costituisce strumento di accountability, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte dall’I.C.Costiero
Tipo | Descrizione | Azione |
---|---|---|
Rendicontazione_sociale_NAIC8GG002.pdf | ||
PTOF-2019-20-NAIC8GG002.pdf | ||
EVIDENZE.pdf | ||
1.GRAFICIISCRIZIONI.pdf | ||
2.Confrontoprimariasecondaria.pdf | ||
RAV_201819_NAIC8GG002_20190801131338.pdf | ||
PianodiMiglioramento2015-2016.pdf |