Il CLIL (Content and Language Integrated Learning – apprendimento integrato di lingua e contenuto) è un approccio metodologico con doppia focalizzazione, che consiste nel trasmettere contenuti disciplinari in una lingua straniera. Questo favorisce il raggiungimento di
Il Clil prevede, dunque, l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) attraverso una lingua veicolare diversa da quella che l’alunno usa nella comunicazione quotidiana.
L’insegnamento tradizionale della lingua straniera si basa sul trasferire modalità di apprendimento di pronuncia, lessico, strutture, funzioni e abilità (controlled input and practise) in base a steps sequenziali ed è esclusivamente centrato sulla lingua da apprendere. Il CLIL non rientra in un sillabo rigidamente sequenziale e inserisce la lingua da apprendere nella dimensione cognitiva di un contenuto disciplinare. Fare CLIL significa imparare non solo a usare una lingua , ma usare una lingua per apprendere. I principali presupposti all’apprendimento della seconda lingua mediante il CLIL riguardano la quantità e la qualità dell’esposizione alla lingua straniera, insieme alla maggior motivazione ad apprendere.
Pagina collegata | Azione |
---|---|
Il nostro progetto:“Eat well, live well!” | |
Interactive Material |