Nella costruzione del curricolo, inteso come progettazione e pianificazione organica, intenzionale e condivisa del percorso formativo degli allievi, la prima operazione da compiere è l’identificazione delle competenze da perseguire.
“La competenza si acquisisce con l’esperienza: il principiante impara in situazioni di apprendimento nel fare insieme agli altri. Quando l’alunno saprà in autonomia utilizzare saperi e abilità anche fuori della scuola per risolvere problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una didattica per competenze.
Avere competenza significa, infatti, utilizzare anche fuori dalla scuola quei comportamenti colti promossi nella scuola”(*).
“Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per lo sviluppo personale e la realizzazione di sé, per conquistare la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione” (**).
Le competenze chiave di cittadinanza democratica contribuiscono, in maniera trasversale ai campi di esperienza, allo sviluppo della persona.