“Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro,
sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura”
(Pier Paolo Pasolini)
PREMESSA
Il progetto intitolato “Leggere…che passione! ” nasce con l’intento di sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla lettura, in un’epoca in cui si assiste, purtroppo, alla crescente perdita di valore del libro. La cultura dell’ascolto e della lettura, infatti, sta cedendo il posto a quella dell’immagine per la concorrenza dei codici non alfabetici, specialmente visivi, che forniscono ormai tutte le informazioni necessarie per cui la lettura risulta ai ragazzi noiosa ed inutile.
La scuola rappresenta il luogo privilegiato per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per il libro, a far emergere il bisogno e il piacere della lettura. Ciò implica il superamento della lettura come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo-relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di piacere e di svago. La lettura è importante perché costituisce la condivisione di un'esperienza, che trasforma l'atto del leggere in un fattore di socializzazione.
Essa aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività perché ha il potere di far entrare i ragazzi nella narrazione e riviverla a proprio piacimento. Bisogna far capire che il libro è dunque uno strumento che offre una via privilegiata alla conoscenza di se stessi e degli altri, aiuta a decifrare la realtà, a comprendere meglio i conflitti tra generazioni e a riflettere sul rapporto tra l’uomo, la storia e il mondo circostante, tra l’uomo e le sue emozioni.
Scopo del progetto è dunque quello di avvicinare i ragazzi ai libri per condurli ad una lettura spontanea e divertente e alla consapevolezza della sua funzione formativa, volta all’arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità espressive. Esso coinvolge i tre ordini di scuola presenti nell'Istituto Comprensivo “Costiero”. Le varie attività didattiche si articoleranno e diversificheranno secondo la fascia di età a cui verranno proposte e, comunque, tenendo presente il contesto in cui si “opera” e i bisogni formativi rilevati nelle singole classi e si porranno un’unica, chiara e precisa finalità: appassionare alla lettura divertendo.
Il percorso PARTE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA prevedendo:
CONTINUA NELLA SCUOLA PRIMARIA con:
e PROSEGUE NELLA SCUOLA SECONDARIA con
Partendo da tali finalità, ogni ordine di scuola affronterà il progetto nella sua specificità.
Obiettivo principale: far crescere, tra i nostri alunni, forti lettori!
FINALITÀ
- Promuovere il piacere per la lettura.
- Incrementare il numero dei lettori avvicinandoli “naturalmente” e senza costrizioni o forzature alla lettura e al piacere della lettura.
- Avvicinare i bambini e ragazzi al mondo degli autori.
- Affinare i gusti letterari dei bambini e dei ragazzi.
- Potenziare la padronanza della lingua italiana.
- Avvicinarsi a principi e valori umani e civili universali attraverso i libri.
- Favorire l’inventiva e la creatività
- Potenziare e valorizzare le capacità individuali e collettive
- Favorire l’integrazione e la socializzazione
Obiettivi generali
- Sviluppare la capacità di ascolto
- Sviluppare la capacità di leggere, di interpretare e comprendere testi di vario tipo
- Esprimere le proprie emozioni leggendo testi di vario tipo
- Esprimere le proprie emozioni scrivendo testi di vario tipo
- Acquisire nuove conoscenze lessicali
- Conoscere ed utilizzare linguaggi non verbali
- Lavorare in sinergia al massimo delle proprie potenzialità
DESTINATARI
Tutte le classi dell’Istituto, in particolare:
- Alunni terzo anno dell’ Infanzia
- Classi quinte Scuola Primaria
- Classi prime, seconde e terze Scuola Secondaria di 1° grado
TEMPI
SETTEMBRE 2017- MAGGIO 2018
– ore curriculari (narrativa-approfondimento)
SCUOLA DELL’INFANZIA
Saranno proposte attività laboratoriali volte a promuovere, consolidare, potenziare e sviluppare l'amore per la lettura; si offrirà ai bambini l’opportunità di scoprire, attraverso la lettura, il libro come “oggetto misterioso” che diverte, narra di “magie”, magie di amicizia e di legami profondi tra esseri viventi. Saranno ascoltate e memorizzate canzoni sui libri e sulla lettura; la canzone simbolo sarà “Il topo con gli occhiali”. Il topo sarà il simbolo di questo progetto, un topolino che rosicchia i libri e compie avventure tra le fiabe. Ogni bimbo potrà immedesimarsi in esso per compiere e realizzare nuove avventure.
Si proporranno in particolare letture animate (ad. esempio il testo di L. Sepùlveda intitolato “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, che evoca sentimenti di amicizia, senso di solitudine e condivisione), avendo cura di predisporre un ambiente e un’atmosfera atti a favorire la partecipazione emotiva dei bambini, permettendo loro di comprendere che aprire un libro significa aprire una finestra su altri mondi: quello della realtà e della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno.
Saranno poi proposte attività quali:
La conclusione del progetto verterà sulla drammatizzazione di una storia a scelta e sarà allestita una mostra dei prodotti realizzati.
SCUOLA PRIMARIA
Le classi dalla prima alla quarta potranno scegliere libri da leggere in classe con la guida e il supporto dell’insegnante; potranno inoltre realizzare libri illustrati, inventando nuove storie, che saranno presentati in una mostra finale.
In particolare, anche i più piccoli, allenendosi per diventare piccoli campioni, saranno coinvolti in una gara di lettura: parteciperanno a sfide, organizzate per classi parallele, sulla conoscenza di testi consigliati dalle insegnanti, che provvederanno a somministrare test e quesiti agli alunni. Ogni classe sarà una squadra con un caposquadra e vincerà la classe che totalizzerà il punteggio più alto, in base alla correttezza delle risposte.
SCUOLA PRIMARIA (CLASSI V) E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per le classi V della Scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado sono previste due gare di lettura: una all’interno delle singole classi, con una sfida finale tra tutte le classi dell’Istituto, e un’altra organizzata in collaborazione con la Libreria “Ubik” di Vico Equense dal titolo “Per un pugno di libri”, che porrà in competizione non solo le classi dell’Istituto ma queste stesse con quelle dell’Istituto Comprensivo “F. Caulino”, secondo quanto segue:
1)Saranno coinvolte tutte le classi quinte della scuola Primaria e le prime, seconde e terze della Secondaria in questa vera e propria gara di lettura. Sarà praticato, all’interno di ciascuna classe, lo scambio di libri tra compagni, sia per il piacere di leggere conoscendo altri generi letterari, sia per prepararsi al meglio alle sfide tra le classi.
Il progetto si articola in 8 fasi:
FASE 1: In classe, con la guida dell’insegnante, si svolgerà una discussione sull’importanza della lettura; saranno somministrati test agli alunni per un sondaggio sulla lettura in generale e sul loro rapporto con la lettura; i risultati saranno resi noti e si aprirà un confronto tra gli alunni.
FASE 2: Discussione sui vari generi letterari e sulle preferenze e i gusti degli alunni.
FASE 3: Allestimento di una piccola “biblioteca di classe”: ognuno porta in aula dei libri che vengono registrati su un quaderno; seguirà una breve presentazione, da parte di ogni alunno, dei libri portati.
FASE 4: Scelta, da parte di ogni alunno, di un libro.
FASE 5: Realizzazione di un cartellone da appendere in classe dove saranno registrati i libri letti da ogni alunno.
FASE 6: Ogni alunno compilerà una scheda relativa al libro letto (analisi del libro, casa editrice, autore, importanza del titolo, genere ecc.; contestualizzazione del libro e delle vicende narrate, stile dell’autore, contenuto e messaggio; parole chiave; giudizi personali; confronti e dibattiti in classe), che sarà illustrata oralmente ai compagni, ponendo particolare attenzione agli episodi più significativi, ai giudizi personali e alle parole-chiave sottolineate nel testo.
FASE 7: Bilancio della situazione: sarà decretato, a fine maggio, il vincitore per ogni classe, il “miglior lettore”, cioè colui che avrà letto più libri nel corso dell’anno.
FASE 8: Conclusione del progetto: in data da stabilire, ci sarà una valutazione dei risultati raggiunti dalle classi e sarà decretata la classe vincitrice per i due ordini di scuola, nonché sarà nominato il “miglior lettore” dell’istituto. Saranno conferiti premi, ovviamente in libri (si potrà organizzare un evento in collaborazione con la Libreria “Ubik” di Vico Equense).
2) GARA DI LETTURA PER LE CLASSI QUINTE ELEMENTARI E PER LE SCUOLE MEDIE “Per un pugno di libri”:
La Libreria Ubik di Vico Equense promuove per l’anno scolastico 2017- 18 la gara di lettura "Per un pugno di libri", ispirandosi alla nota trasmissione televisiva.
L’iniziativa rientra fra le attività che la libreria ha messo in atto negli anni per sensibilizzare alla lettura le nuove generazioni, spesso messa da parte in favore dei più moderni strumenti informatici come smartphone, tablet e video giochi, che portano ad una dipendenza vera e propria. Riscoprire quindi cosa significa leggere un libro e tutte quelle sensazioni che può dare la lettura di un libro. I romanzi annullano la realtà e ne creano una nuova, finta ma reale. Reale per chi alle storie ci crede. Grazie ai libri puoi essere esattamente chi vuoi, per quanto tempo vuoi, dove vuoi. A "Per un pugno di libri" partecipano le classi quinte della primaria e, in una gara distinta, le prime, le seconde e le terze della secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo “Costiero” e dell'Istituto comprensivo “Filippo Caulino”.
PERCHE' PARTECIPARE?
- Perché gli alunni, anche i più riluttanti, inizieranno DAVVERO a leggere;
- Perché molto spesso si crea nel "gruppo classe” un clima di collaborazione e di coesione tale per cui si superano individualismi;
- Si gioisce insieme e si accettano eventuali sconfitte in maniera condivisa;
- Perché nell'affrontare i differenti giochi potranno essere valorizzate differenti competenze cognitive;
- Perché leggere diventerà un gioco appassionante;
MODALITA' DI GIOCO
- Ogni classe deve scegliersi un “nome di gara” che comunicherà al momento dell'iscrizione.
- Ogni squadra dovrà eleggere un capitano che dovrà rispondere ai giudici di gara
- Ad ogni prova le squadre prenderanno da 1 a 5 punti in base alla correttezza delle risposte; la squadra che avrà raggiunto il punteggio più alto accederà alla sfida successiva
- Seguendo un meccanismo di sfide a eliminazione fra squadre, queste si sfideranno sulla conoscenza di un romanzo che sarà estratto a sorte tra tutti quelli proposti.
- l testi sui quali le squadre si sfideranno sono:
Classi Quinte elementari:
1. NELLE TERRE SELVAGGE - GARY PAULSEN
2. BATTI IL MURO. QUANDO I LIBRI SALVANO LA VITA - ANTONIO FERRARA
3. RAGAZZO CON IL FUTURO NELLA VALIGIA, CHRISTOPHER PAUL CURTIS,
Classi Prima Media
1. IL RINOMATO CATALOGO WALKER AND DAWN - DAVIDE MOROSINOTTO
2. IL RICHIAMO DELLA FORESTA_JACK LONDON
3. PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI- GARLANDO
Classi Seconda Media
1. L'INVENTORE DEI SOGNI- IAN MCEWAN
2. STORIE DI GIOVANI FANTASMI- ISAAC ASIMOV
3. DIECI PICCOLI INDIANI-AGATA CHRISTIE
Classi Terza Media
1. IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO - ITALO CALVINO
2. IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON - RICHAR BACH
3. IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D'AMORE - LOUIS SEPULVEDA
- Ogni sfida avrà come oggetto un solo libro (estratto a sorte) e verrà articolata in gare diverse che potranno però richiedere conoscenze sia sull'autore, sia su tutti i campi utili all'approfondimento dei temi sollecitati dalla lettura del libro: storia, filosofia, storia dell'arte, geografia ecc.)
- Le squadre si sfideranno su tre prove (estratte a sorte) di sotto elencate:
1. CHI BEN COMINCIA- conoscenza dei titoli dei capitoli
2. INDOVINA CHI - indovinare un personaggio dalla sua descrizione
3. CHI L'HA DETTO? - indovinare un personaggio da un dialogo
4. Dl CHI E'? - associare i personaggi a un oggetto che li caratterizza
5. CRUCIVERBA
6. QUANTI?- ricordare alcuni numeri che si trovano nel libro
7. IL QUIZZONE
- Le sfide avverranno tra le classi dello stesso Istituto mentre la finale avrà come protagoniste le squadre vincitrici dei due Istituti
- Le gare avranno luogo nei locali della scuola o della libreria, la scelta è affidata ai Dirigenti. La finale sarà organizzata in piazza Marconi.
I TEMPI DEL PROGETTO
SETTEMBRE 2017 - presentazione del progetto alle scuole
OTTOBRE 2017 / 30 - raccolta schede adesione al progetto; presentazione del progetto alle insegnanti e dei libri in gara alle classi che aderiscono
NOVEMBRE -DICEMBRE - GENNAIO - lettura dei libri
FEBBRAIO - MARZO - incontri eliminatori per individuare le classi che avranno accesso alla finale
APRILE - sfida finale e premiazione
Il progetto lettura prevede inoltre:
1) organizzazione di attività che coinvolgeranno tutte le classi dell’ Istituto il giorno 23 aprile in occasione della giornata mondiale del libro.
2)Laboratori di scrittura creativa, organizzati nel corso delle ore curriculari, per la realizzazione di nuove storie o libri.
3)Letture animate fatte da esperti in collaborazione con la Libreria Ubik.
4) Visite e lezioni presso la Libreria Ubik di Vico Equense.
Tutte le attività indicate potranno costituire momenti di continuità fra i tre ordini di scuola del nostro istituto (ad esempio gli alunni della secondaria organizzeranno letture animate o guideranno attività laboratoriali in classi della primaria e gli alunni della primaria, a loro volta, lo faranno in classi dell’infanzia).
Verifica e valutazione