Dirigente: Dott.ssa Debora Adrianopoli Via Largo dei Tigli Vico Equense
Cod.Fisc.90087920634-Cod.Mecc.NAIC8GG002-email:NAIC8GG002@istruzione.it -posta certificata:NAIC8GG002@pec.istruzione.it tel. 081/8019612
Disposizioni del Collegio dei Docenti del 02 settembre 2022 con le quali sono state individuate le aree delle Funzioni Strumentali ed i criteri per l’assegnazione
AREA 1 “Gestione e coordinamento P.T.O.F.” ( n. 2 funzioni assegnabili)
1.Coordinamento/elaborazione P.T. O.F
ricognizione dei fabbisogni formativi (riferimenti: famiglia, territorio –soggetti istituzionali e non)
organizzazione e coordinamento della progettazione curricolare, garantendo che essa sia rispondente ai bisogni formativi individuati come prioritari nel territorio, coerentemente a quanto stabilito nel P.T.O.F.ed in relazione alle Indicazioni nazionali del curricolo;
individuazione dei criteri di organizzazione della didattica;
controllo della coerenza interna del Piano e dei progetti collegati;
2.Supporto organizzativo funzionale all’attuazione del PTOF
3. Valutazione del P.T.O.F
AREA 2 Supporto allo sviluppo professionale dei docenti
Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione aggiornamento dei docenti - individuazione delle priorità riguardo alle iniziative di formazione - elaborazione di moduli formativi diversificati per ambito tematico, per impostazione metodologica, per tipologia di obiettivi, per numero e tipo di partecipanti, per strumentazione utilizzata, ecc., secondo le necessità della scuola; - Organizzazione delle attività di aggiornamento e formazione in servizio interne e/o in rete con altre scuole - Valutazione dell’efficacia dei progetti di formazione: preparazione e somministrazione dei questionari per monitoraggi ex-ante, in itinere e finale, tabulazione dati monitoraggi e relazione finale per illustrare gli esiti dei monitoraggi.
Promuovere la partecipazione a manifestazioni, concorsi, progetti volti al miglioramento dell’offerta formativa;
Produrre, raccogliere e diffondere i materiali didattici, per la costruzione di un archivio didattico (percorsi didattici formalizzati, raccolta di materiali progettuali, buone pratiche, relazioni, articoli e materiali prodotti nei corsi di formazione, predisposizione di materiali per favorire la cultura della documentazione….)
Gestire e coordinare la comunicazione interna
Raccogliere e promuovere la lettura di riviste e/o libri specifici nel settore 6. Accoglienza e supporto dei nuovi docenti
AREA 3: Interventi e servizi per gli studenti
Curare e coordinare l’elaborazione e revisione continua del progetto Inclusione d’Istituto e del Piano Annuale per l’Inclusione. - Osservazione e analisi dei comportamenti, atteggiamenti, attitudini, interessi, difficoltà, bisogni formativi degli alunni; - Ricognizione delle risorse presenti nel territorio, utilizzabili per consulenza e supporto all’azione della scuola per il benessere degli alunni;
Coordinamento delle attività di compensazione, recupero e potenziamento; -elaborazione e organizzazione di moduli formativi specifici per il recupero e le eccellenze . Interventi ed iniziative a supporto degli alunni in situazione di disagio e/o difficoltà . Elaborazione e promozione di strategie di intervento didattico e di pratiche d’aiuto per gli alunni con gravi problemi di apprendimento
Coordinamento e valutazione delle attività intra ed extra-curricolari
AREA 3: Interventi e servizi per gli studenti
Coordinamento e gestione delle attività di continuità educativa,
Predisposizione di azioni, attività, percorsi ed iniziative di raccordo con gli altri ordini di scuola
Coordinamento dei lavori e degli incontri del Gruppo di lavoro della Continuità, curandone la documentazione;
Documentazione e monitoraggio dei percorsi e delle attività intraprese nel corso dell’anno
Monitoraggio valutazione ex alunni del nostro Istituto
AREA 4 Realizzazione di progetti formativi con enti e istituzioni esterni alla scuola
Promuovere strategie di comunicazione e di informazione sulle opportunità formative (educative, culturali, artistiche, associative, dello spettacolo, della stampa, della televisione, ecc.) offerte dal territorio e utilizzabili didatticamente;
Favorire la diffusione della cultura della comunicazione e lo sviluppo delle reti tra scuole
individuazione di interlocutori pubblici e privati per il coinvolgimento concertato in attività integrate
predisposizione di forme di sensibilizzazione ed informazione sulle iniziative della scuola, da trasferire al docente che cura la gestione del sito web dell’Istituto
Raccolta di materiale informativo interno ed esterno dell’Istituto e divulgarlo attraverso il Nostro sito con la collaborazione del docente che si occupa della gestione del sito, attraverso i media e la stampa locale e/o giornalino scolastico;
Coordinare l’organizzazione e la procedura per la realizzazione di visite e viaggi d’istruzione
Criteri per la valutazione delle candidature:
Criteri per la valutazione delle candidature: Se le domande saranno in numero uguale al numero fissato dal collegio, le funzioni saranno automaticamente attribuite, in caso contrario i criteri per la valutazione delle stesse sono in ordine prioritario Condizione necessaria per l’attribuzione delle funzioni strumentali è la congruità tra il curriculum professionale del docente aspirante e le funzioni descritte in ciascuna area richiesta
Congruità tra le competenze possedute e la funzione richiesta
Congruità tra i titoli presentati la funzione richiesta
Buone Competenze informatiche, utilizzo di excel, power point, publisher
Esperienza pregressa nella gestione e coordinamento di gruppi
Esperienze nella raccolta, organizzazione e tabulazione di dati
Link correlati
Pagina collegata
Azione
Documentazione Area 1 - Gestione POF
Documentazione Area 2 - Sostegno docenti
Documentazione Area 3 Intervento e servizi studenti
Documentazione Area 4 Realizzazione di progetti formativi con enti e istituzioni esterni alla scuola