• Stampa pagina
  • Area riservata
  • Versione alto contrasto
  • Versione standard
Scuola

Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense

Dirigente: Dott.ssa Debora Adrianopoli Via Largo dei Tigli Vico Equense
Cod.Fisc.90087920634-Cod.Mecc.NAIC8GG002-email:NAIC8GG002@istruzione.it -posta certificata:NAIC8GG002@pec.istruzione.it tel. 081/8019612

G.L.I.


Coordinatrice:  Ins. Abbruzzese Giuseppe

  • 3ANNI Buonocore Assunta-Verde Rosa Giovanna
  • 4 ANNI Migliaccio Anna
  • 5 ANNI Guida Carmela
  • CLASSI PRIME De Gregorio Giuseppina
  • CLASSE SECONDE Ferraro Elisabetta
  • CLASSI TERZE Di Martino Annamaria -Russo Giovanna
  • CLASSI QUARTE Sciardò Giuseppina
  • CLASSI QUINTE Di Palma Concetta
  • CLASSI I SECONDARIA 
  • CLASSI II SECONDARIA CONCETTA DI PALMA -
  • CLASSI III SECONDARIA PARLATO GENOVEFFA Tutti i docenti di sostegno

COMPITI:

  • Partecipare agli incontri del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione degli alunni;
  • Elaborare e aggiornare il piano annuale dell’inclusività di istituto alle classi in cui sono inseriti gli alunni diversamente abili;
  • coordinare il Progetto di inclusione d’Istituto;
  •  “collaborare alle iniziative educative e di inclusione previste dal piano educativo individualizzato” e dal Piano didattico personalizzato dei singoli alunni;
  • predisporre,  curare e documentare  le iniziative educative di  qualità dell’ integrazione, inclusione 
  • verificare ed adeguare  l’attività educativo-didattica nei confronti dell’alunno in situazione di handicap.
  • ricerca-azione  di buone pratiche   per la reale integrazione degli alunni diversamente abili  e con BES;  
  • curare rapporti con EE.LL. , ASL, Piano Sociale di Zona, altre associazioni  per la  promozione dell’inclusione e l’integrazione  nel territorio;
  • Promuovere iniziative in rete con altre scuole. 
  • Promuovere iniziative di prevenzione del disagio nella scuola
  • gestire il reperimento di specialisti e consulenze esterne, ecc
  • Definire le modalità di passaggio e di accoglienza dei minori in situazione di handicap e con BES;
  • Gestire e reperire  risorse materiali: sussidi, ausili tecnologici, biblioteche specializzate e/o centri di documentazione ecc.
  • verificare periodicamente i risultati e gli interventi a livello di istituto
  • ricerca.azione e documentazione di buone pratiche.

 


Percorso

Homepage  -  Organigramma  - G.L.I.

L'Istituto



Scuola-Famiglia-Territorio



Didattica Viva



Albo Sindacale